La magia della fioritura del melo

Chi visita l'Alto Adige in aprile non può sfuggire al suo incanto: la fioritura dei meli innonda il paesaggio. Valli e altipiani si riempiono di fiori bianchi, rosa e talvolta anche rossi, con mille sfumature intermedie che si schiudono dando vita ad “un piccolo miracolo”, delicato ed unico.
Per noi la fioritura è il segnale dell’inizio del nuovo anno produttivo.
Avviene sempre più o meno nello stesso periodo, in modo naturale. Ma in realtà, è il risultato di un equilibrio perfetto tra temperatura, luce solare, umidità e molto altro. E chi osserva attentamente, come facciamo noi, nota che la fioritura non avviene mai esattamente nello stesso momento.
Il protagonista del grappolo: il fiore centrale.
In ogni grappolo c’è un fiore speciale. Si trova al centro, si apre per primo ed è generalmente più forte e nutrito rispetto agli altri. Se l'impollinazione ha successo, da esso nascerà la mela più bella e ricca di aromi. Per noi, ogni fiore centrale impollinato è una promessa di frutto, di qualità e di piacere.
Le api sono fondamentali.
Senza impollinazione, niente frutti. Durante la fioritura i nostri vicini portano i loro alveari ed il meleto diventa un via vai di api che lavorano incessantemente con precisione. Vento, pioggia o un improvviso calo di temperatura possono creare problemi.
Ciò che accade ora determina il raccolto d'autunno.
"Il futuro del frutto sta nel fiore", dice Thomas Kohl. E lo intende letteralmente: se i fiori non vengono impollinati o se gelano, non ci saranno mele. Se vengono impollinati troppo presto o troppo tardi, spesso la qualità ne risente. Ecco perché in questo periodo osserviamo ogni dettaglio: la temperatura, il volo degli insetti, lo sviluppo di ogni varietà. La fioritura non è solo il momento più bello, ma anche il più delicato dell'anno perché influenzerà la consistenza e l'aroma della mela. Una mela che cresce lentamente, con il giusto ritmo ed in condizioni ideali, porterà nel bicchiere maggiore gusto e carattere. Per questo motivo, ogni primavera segna per noi l'inizio di una nuova storia che mesi dopo si racconterà nel gusto del succo.
La bellezza della fioritura.
La fioritura del melo oltre che un'immagine da cartolina è soprattutto l'origine del nostro lavoro e la ragione per cui ogni goccia dei nostri succhi di mela di montagna ha il sapore del sole, dell'aria di montagna e della cura. Quindi, la prossima volta che verserete in un bicchiere il nostro succo e ne sentirete il profumo, pensate alla fioritura. Magari è stato proprio un fiore centrale a rendere possibile quel succo.